IN EVIDENZA NUOVO BANDO:
TITOLO DEL MASTER
MASTER IN PSICOPATOLOGIA FORENSE E CRIMINOLOGIA
II LIVELLO XVII EDIZIONE
Dipartimento di Scienze della Salute (D.S.S.)
Anno Accademico 2022/2023
Master di II livello – XVII Edizione
in Psicopatologia Forense e Criminologia
sito web: WWW.MASTERCRIMINOLOGIAFIRENZE.ITindirizzo: LARGO BRAMBILLA 3, CAREGGI FIRENZE |
PRESENTAZIONE
Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria, la Psicopatologia forense e la Criminologia. Ha lo scopo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.
INFORMAZIONE CONCORSI SELEZIONIPSICOPATOLOGIA FORENSE E CRIMINOLOGIAMASTER II LIVELLOScheda sintetica Dipartimento di Scienze della Salute (DSS)35. PSICOPATOLOGIA FORENSE E CRIMINOLOGIA |
|
CRONOPROGRAMMA MASTER IN ……………… (unifi.it) |
CRITERI DI AMMISSIONE
Laurea specialistica o vecchio ordinamento
RIVOLTO AI LAUREATI IN:
Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Pedagogia, Scienze della Difesa e della Sicurezza, Scienze Politiche.
Altre lauree ritenute affini ed idonee dal Comitato
ARGOMENTI DI CUI E’ PREVISTA LA TRATTAZIONE
-
Criminologia:
Criminogenesi, Criminodinamica, Criminal Profiling,, Delitti Seriali, Delitti Mostruosi, Vittimologia, Omicidi in famiglia, Pedofilia, Sette religiose e criminali, Teorie della Criminalità, Criminalità Internazionale, Devianza e Immigrazione, Stalking, Mass media e comportamento criminale;
Psichiatria, Psicopatologia e Clinica Psicologica Forense:
Psicodiagnostica, Psicoterapia e devianza, Psicoterapia e sviluppo della personalità, Perizia e Consulenza Tecnica, Psicologia e Psicopatologia dell’età adulta ed evolutiva, Psichiatria e Psicologia Penitenziaria, Mobbing, Interventi psicosociali in ambito penitenziario, Deontologia Professionale, Sicurezza urbana e industriale;
Neuroscienze Forensi: nuovi sviluppi ed acquisizioni nell’ambito della neurobiologia con particolare ricaduta in ambito giuridico.
Medicina Legale: la Perizia in ambito Medico-legale, Elementi di Tanatologia, Tossicologia Forense;
Diritto Penale: Psicologia Giuridica, Diritto e Legislazione Minorile, Diritto Penitenziale e dell’Esecuzione Penale, Metodologia e Tecnica Peritale;
Sicurezza Sociale: Indagini Difensive, Prevenzione dei comportamenti delittuosi, Terrorismo Interno ed Internazionale, Tecniche di prevenzione della criminalità, Contributi delle scienze psicologiche e comportamentali all’investigazione criminale
A.A. 2022/2023
SEDI E ORARIO DEI CORSI
Largo Brambilla 3, Careggi Firenze
Le attività didattiche possono essere seguite a distanza, in modalità sincrona, tramite la piattaforma informatica Cisco-Webex in uso all’ateneo Fiorentino
ORGANIZZAZIONE MASTER
DURATA E FREQUENZA DEL TRAINING
Annuale – frequenza da stabilire cadenza quindicinale –
VENERDI’ 9-18 – SABATO MATTINA 9- 13
REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Laurea specialistica o vecchio ordinamento